ELENCO CORSI E PRE-ISCRIZIONI
Se vuoi
pre-iscriverti ai corsi, seleziona il
corso di tuo interesse dall'elenco
e fai click sul suo nome o sull'icona a fianco
APPRENDISTATO
FORMAZIONE CONTINUA
FORMAZIONE CONTINUA INDIVIDUALE |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
OBBLIGO ISTRUZIONE
|
|
|
|
|

|
|
SICUREZZA
|
Categoria AMBIENTI CONFINATI |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenze per far fronte ai rischi insiti negli ambienti confinati e a rischio di inquinamento.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Il corso è rivolto ai datori di lavoro, a tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico) che lavorano in qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ORE
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo Teorico e Modulo Pratico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare i partecipanti sulle significative evoluzioni ed innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, sui rischi da Ambienti confinati e a rischio inquinamento.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Qualsiasi persona, datori di lavoro e lavoratori autonomi compresi, che svolgono qualsiasi attività lavorativa nel
settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Approfondimenti giuridico-normatici; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; fonti di rischio e relative misure organizzative, di prevenzione ed emergenza.
|
|
|
Categoria AMIANTO |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Il corso permette ali addetti delle imprese che svolgono attività di rimozione e demolizione amianto di assolvere agli obblighi di aggiornamento della formazione
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetti ad operazioni di rimozione,smaltimento e bonifica di amianto
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Approfondimenti giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Procedure operative.
|
|
|
Categoria ANTINCEDIO |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.M. 02/09/2021, ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore ogni 5 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Allegato III D.M. 02/09/2021: L'incendio e la prevenzione, Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio, Esercitazioni pratiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dall'Allegato III D.M. 02/09/2021 ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze in attività di livello 1.
|
|
|
|
|
Durata: |
2 ore ogni 5 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Allegato III D.M. 02/09/2021: esercitazioni pratiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.M. 02/09/2021, ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore ogni 5 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Allegato III D.M. 02/09/2021: L'incendio e la prevenzione, Strategia Antincendio e Esercitazioni pratiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il soggetto addetto antincendio e gestione delle emergenze incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'Addetto antincendio e gestione delle emergenze è il soggetto incaricato dal datore di lavoro per l'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evaquazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e comunque di gestione delle emergenze in attività di livello 2.
|
|
|
|
|
Durata: |
5 ore ogni 5 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Allegato III D.M. 02/09/2021: L'incendio e la prevenzione, Strategia Antincendio e Esercitazioni pratiche
|
|
|
Categoria DIRIGENTI |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornamento sugli obblighi in capo ai dirigenti previsti dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento in relazione ai compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro propri del dirigente
|
|
|
Categoria DLSPP |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi
|
|
|
|
|
Profilo: |
Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 smi art. 34 comma 2 che, all'interno dell'azienda e/o unità produttiva verifica, promuove, ed elabora procedure disicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
|
|
|
|
|
Durata: |
48 ore + 2 ore test finale
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo 1: NORMATIVO – Giuridico;
Modulo 2: GESTIONALE – Gestione ed organizzazione della Sicurezza;
Modulo 3: TECNICO – Individuazione e valutazione dei rischi;
Modulo 4: RELAZIONALE – Formazione e consultazione dei lavoratori.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornamento tecnico giuridico per il Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi, RSPP ed ASPP.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi è la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 smi art. 34 comma 2 che, all'interno dell'azienda e/o unità produttiva verifica, promuove, ed elabora procedure disicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
RSPP ed ASPP
|
|
|
|
|
Durata: |
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Significative evoluzioni ed innovazioni tecnico procedurali e normative, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti:
- Approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi;
- Sistemi di gestione e processi organizzativi;
- Fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico;
- Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
|
|
Categoria FORMAZIONE BASE LAVORATORI |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare i partecipanti sulle significative evoluzioni ed innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore ogni 5 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Approfondimenti giuridico normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, fondi di rischio e relative misure di prevenzione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare i partecipanti sulle significative evoluzioni ed innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti
in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa
nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore ogni 3 anni
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Approfondimenti giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenze per far fronte ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore edile.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa
nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto,
che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
MODULO RISCHI SPECIFICI 12 ORE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenze per far fronte ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore edile.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
MODULO GENERALE 4 ORE - MODULO RISCHI SPECIFICI 4 ORE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, e le conoscenze per far fronte ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore edile.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori: qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia Contrattuale, svolge un’attività lavorativa
nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, il socio lavoratore di cooperativa o di società anche di fatto,
che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.
|
|
|
|
|
Durata: |
12 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
MODULO RISCHI SPECIFICI 12 ORE
|
|
|
Categoria FORMAZIONE SPECIFICA |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
In base a quanto previsto dal D. Lgs. N. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 et. 5, gli addetti ad eseguire lavori in altezza devono essere specificatamente formati ed addestrati all’uso di DPI anticaduta di III categoria. Il percorso è rivolto quindi a tutti gli operatori che lavorano in altezza di essere in grado di applicare la norma in materia di lavori in altezza, scegliere e utilizzare i DPI anticaduta adeguati e adottare i corretti sistemi di lavoro in altezza, nonché acquisire tecniche di regolazione e modalità di utilizzo delle cinture, utilizzare correttamente le linee vita già esistenti
|
|
|
|
|
Profilo: |
addetti ad eseguire lavori in altezza devono essere specificatamente formati ed addestrati all’uso di DPI anticaduta di III categoria
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo teorico e modulo pratico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare i partecipanti per la rimozione bonifica e smaltimento amianto con il conseguimento dell'Abilitazione
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetti ad operazioni di rimozione,smaltimento e bonifica di amianto.
|
|
|
|
|
Durata: |
36 ore + commissione esame 6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Approfondimenti giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Procedure operative - Modulo pratico simulazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il soggetto che si occupa di pianificare, controllare e apporre la segnaleticam stradale in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Durata: |
12 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
modulo giuridico - normativo
modulo tecnico
prova di verifica intermedia
modulo pratico
Prova di verifica finale con profitto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare il soggetto che si occupa di pianificare, controllare e apporre la segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore + verifica finale
|
|
|
|
|
Contenuti: |
modulo giuridico - normativo
modulo tecnico
Prova di verifica intermedia con profitto
modulo pratico
Prova di verifica finale con profitto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare il soggetto che si occupa di pianificare, controllare e apporre la segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Corso teorico-pratico di durata minima di 6 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche - esercitazioni tecnico-pratiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare il soggetto che si occupa di pianificare, controllare e apporre la segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Corso teorico-pratico di durata minima di 6 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche - esercitazioni tecnico-pratiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
formazione per l'uso, industriale o professionale, dei diisocianati
|
|
|
|
|
Profilo: |
addetti che utilizzano, a livello professionale, prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
— chimica dei diisocianati — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta) — esposizione ai diisocianati — valori limite di esposizione professionale — modalità di sviluppo della sensibilizzazione — odore come segnale di pericolo — importanza della volatilità per il rischi — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati — igiene personale — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie — ventilazione — pulizia, fuoriuscite, manutenzione — smaltimento di imballaggi vuoti — protezione degli astanti — individuazione delle fasi critiche di manipolazione — sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente) — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based) — ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based) — manutenzione — gestione dei cambiamenti — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categoria MACCHINE |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e,in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Adempiere a quanto previsto Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisisti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni.
PUBBLICATO 12/03/2012
ENTRATA IN VIGORE 1 ANNO DOPO e quindi 12/03/2013
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI)per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare la formazione l'addetto all'uso in sicurezza della gru a torre - a rotazione in alto e in basso
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru a torre si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.V) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'incaricato all'uso in sicurezza delle gru a torre a rotazione in alto e in basso
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del lavoratore addetto alla conduzione di gru a torre si pone l'obbiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All. V) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (definito in all. VII Corso Base) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
In caso di utilizzo di gru mobili con caratteristiche diverse da quelle considerate la norma prevede la necessità del possesso di almeno una delle abilitazioni previste dall'all.VII dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare la formazione dell'addetto sull'uso in sicurezza delle Gru Mobili
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (definito in all. VII Modulo aggiuntivo) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
In caso di utilizzo di gru mobili con caratteristiche diverse da quelle considerate la norma prevede la necessità del possesso di almeno una delle abilitazioni previste dall'all.VII dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (definito in all. VII Modulo aggiuntivo) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
In caso di utilizzo di gru mobili con caratteristiche diverse da quelle considerate la norma prevede la necessità del possesso di almeno una delle abilitazioni previste dall'all.VII dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti CSR 22/02/2012
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza della Gru per autocarro
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru per autocarro si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IV) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare la formazione dell'addetto all'uso in sicurezza della Gru per autocarro
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru per autocarro si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IV) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - autoribaltabili a cingoli
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra autoribaltabili a cingoli si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
10 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo giuridico-normativo: 1 ora - Modulo tecnico: 3 ore - Verifica Questionario - Modulo Pratico: 6 ore - Verifica Pratica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare l'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - autoribaltabili a cingoli
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra autoribaltabili a cingoli si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - escavatori a fune
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra escavatori a fune si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
10 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo giuridico - normativo (1 ora) - Modulo tecnico (3 ore) Verifica Questionario - Modulo pratico (6 ore) - Verifica Pratica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare l'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - escavatori a fune
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra escavatori a fune si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - escavatori pale caricatrici frontali, terne.
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra escavatori idraulici, caricatori frontali e terne si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti Progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare la formazione dell'addetto all'uso in sicurezza delle Macchine movimento terra - escavatori pale caricatrici frontali, terne
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di macchine movimento terra escavatori idraulici, caricatori frontali e terne si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.IX) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'operatore
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetto macchine complesse_Perforatori piccolo e grande diametro
|
|
|
|
|
Durata: |
56 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Come da normativa vigente l’attività formativa è suddivisa in moduli, in particolare:
- Elementi di geologia
- Lavorare in sicurezza
- La manutenzione delle macchine complesse: motoristica, meccanica, elettromeccanica e idraulica
- Utilizzare le macchine complesse: trasporto, posizionamento e perforazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.III) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti Progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare la formazione dell'addetto all'uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.III) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Pompa per calcestruzzo
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di pompe per calcestruzzo si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.X) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Contenuti Progetto MICS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare l'addetto all'uso in sicurezza delle Pompe per calcestruzzo
|
|
|
|
|
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di pompe per calcestruzzo si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (All.X) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, 1 ora teorica + verifica.
|
|
|
Categoria PONTEGGI |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare l'Addetto e preposto al Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetto al Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento modulo giuridico-tecnico (1 ora) e modulo tecnico-pratico (3 ore)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formare l'Addetto e Preposto al Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetto Montaggio Smontaggio e Trasformazione Ponteggi
|
|
|
|
|
Durata: |
32 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Modulo giuridico - normativo della durata di 4 ore; Modulo tecnico della durata di 10 ore; Prova di verifica intermedia con profitto (questionario a risposta multipla); Modulo pratico della durata di 14 ore; Prova di verifica finale con profitto (prova pratica)
|
|
|
Categoria PREPOSTI |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornamento su gli obblighi in capo ai preposti previsti dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
In base a quanto previsto dall’art. 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i preposti devono essere specificatamente formati in merito al ruolo e ai compiti del preposto di cantiere.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alle attività lavorative e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale poetre di iniziativa.
|
|
|
|
|
Durata: |
8 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
4. Incidenti e infortuni mancati;
5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti,
somministrati, stranieri;
5. Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle
disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sui lavoro, e di uso dei mezzi di
protezione collettivi e individuai messi a loro disposizione.
|
|
|
Categoria PRIMO SOCCORSO |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
In base a quanto previsto dal decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004, n. 27, che definisce le norme di pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 18, comma 1 lett.1) del D. Lgs. N. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso incaricato di predisporre presso il luogo di lavoro e condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene inoltre durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'addetto al primo soccorso si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
|
|
|
|
|
Durata: |
16 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Come da decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004 n. 27, viene organizzata l’attività formativa su tre moduli in base a quanto indicato nel gruppo A (settore edile) e precisamente:
Modulo A (durata 6 ore) Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso; Modulo B (durata 4 ore) Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; Modulo C (durata 6 ore) Acquisire capacità di intervento pratico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
In base a quanto previsto dal decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004, n. 27, che definisce le norme di pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 18, comma 1 lett.1) del D. Lgs. N. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso incaricato di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene inoltre durante gli infortuni sul lavoro seguendo le procedure di salvataggio.
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'addetto al primo soccorso si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge
predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
|
|
|
|
|
Durata: |
6 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento sull’addestramento dell’intervento pratico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
In base a quanto previsto dal decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004, n. 27, che definisce le norme di pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 18, comma 1 lett.1) del D. Lgs. N. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso incaricato di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene inoltre durante gli infortuni sul lavoro seguendo le procedure di salvataggio
|
|
|
|
|
Profilo: |
L'addetto al primo soccorso si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento sull’addestramento dell’intervento pratico
|
|
|
Categoria REDAZIONE PIMUS |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Dare indicazioni su come predisporre correttamente un Pi.M.U.S.
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetto alla compilazione del Pi.M.U.S.,piano di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio
|
|
|
|
|
Durata: |
12 ORE
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Linee, orientamenti e strumenti operativi per la redazione del PIMUS, in base a quanto previsto dall'art. 134 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i ed il relativo Allegato XXII
|
|
|
Categoria REDAZIONE POS |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Dare indicazione su come predisporre correttamente un POS
|
|
|
|
|
Profilo: |
Addetto alla compilazione dei P.O.S (Piani Operativi di sicurezza)
|
|
|
|
|
Durata: |
12 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Come da normativa vigente l’attività formativa è volta a spiegare sia le linee guida, gli orientamenti e gli strumenti operativi per la redazione dei P.O.S (Piani Operativi di sicurezza) che gli obblighi del datore di lavoro, i rapporti con l'Impresa Affidataria ed il coordinatore per l’esecuzione e gli altri soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza.
|
|
|
Categoria RLS |
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi
|
|
|
|
|
Profilo: |
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto dai lavoratori dell'impresa e li rappresenta per quanto concerne gli aspetti della salute della sicurezza durante il lavoro.
|
|
|
|
|
Durata: |
32 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
a) principi giuridici comunitari e nazionali; b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; d) definizione e individuazione dei fattori di rischio; e) valutazione dei rischi; f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; h) nozioni di tecnica della comunicazione
- verifica finale oltre il monte ore della formazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalità: |
Aggiornare sul ruolo del RLS
|
|
|
|
|
Profilo: |
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto dai lavoratori dell'impresa e li rappresenta per quanto concerne gli aspetti della salute della sicurezza durante il lavoro.
|
|
|
|
|
Durata: |
4 ore
|
|
|
|
|
Contenuti: |
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
|
|
|
|
|
|