 |
Riferimenti
Legislativi: |
Art. 77 C. 4 et 5 D.Lgs. 81/2008 s.m.i. |
|
 |
Profilo: |
addetti ad eseguire lavori in altezza devono essere specificatamente formati ed addestrati all’uso di DPI anticaduta di III categoria |
|
 |
Durata: |
8 ore |
|
 |
Obbligo
di
frequenza: |
si |
|
 |
Assenza
consentita: |
0%
|
|
 |
Finalità: |
In base a quanto previsto dal D. Lgs. N. 81/2008 s.m.i. Titolo III Art. 77 C. 4 et. 5, gli addetti ad eseguire lavori in altezza devono essere specificatamente formati ed addestrati all’uso di DPI anticaduta di III categoria. Il percorso è rivolto quindi a tutti gli operatori che lavorano in altezza di essere in grado di applicare la norma in materia di lavori in altezza, scegliere e utilizzare i DPI anticaduta adeguati e adottare i corretti sistemi di lavoro in altezza, nonché acquisire tecniche di regolazione e modalità di utilizzo delle cinture, utilizzare correttamente le linee vita già esistenti |
|
 |
Contenuti: |
Modulo teorico e modulo pratico |
|
 |
Metodologia
didattica: |
|
|
 |
Attestazione
rilasciata: |
Attestato con verifica degli apprendimenti |
|
 |
Destinatari: |
Lavoratori che operano in quota soggetti a cadute dall'alto |
|
 |
Prerequisiti: |
|
|
 |
Verifica
Finale: |
Verifica Finale di apprendimento
|
|
 |
Tipologia: |
Sicurezza
|
|
 |
Costo: |
Ditta iscritta in Cassa Edile : gratuita per operai, altra tipologia € 80 + iva. Non iscritti € 120 + iva.
|
|
 |
Annotazioni: |
Formazione aggiuntiva in base all'incarico specifico (Art.97 D.Lgs 81/08 s.m.i.) Il corso prevede esercitazioni pratiche: è obbligatorio presentarsi alla formazione con i DPI personali (casco, scarpe, abbigliamento da cantiere, guanti, DPI anticaduta (imbragatura, cordino, moschettoni). |
|
 |
Altre
note: |
|