 |
Riferimenti
Legislativi: |
art. 73 c. 5 del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni rep. 53/CSR del 22/02/2012 |
|
 |
Profilo: |
La formazione del Lavoratore addetto alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso si pone l'obiettivo di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e successive modifiche (definito in all. VII Corso Base) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro. In caso di utilizzo di gru mobili con caratteristiche diverse da quelle considerate la norma prevede la necessità del possesso di almeno una delle abilitazioni previste dall'all.VII dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012. |
|
 |
Durata: |
16 ore |
|
 |
Obbligo
di
frequenza: |
|
|
 |
Assenza
consentita: |
10%
|
|
 |
Finalità: |
Formare l'addetto all'uso in sicurezza delle Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso |
|
 |
Contenuti: |
Contenuti progetto MICS |
|
 |
Metodologia
didattica: |
|
|
 |
Attestazione
rilasciata: |
Attestato di frequenza e profitto |
|
 |
Destinatari: |
Addetti incaricati alla conduzione delle attrezzature da cantiere |
|
 |
Prerequisiti: |
Maggiorenni, idonei alla mansione, con almeno due anni di esperienza nel settore. |
|
 |
Verifica
Finale: |
Verifica finale con profitto
|
|
 |
Tipologia: |
Sicurezza
|
|
 |
Costo: |
Ditta iscritta in Cassa Edile: gratuita per operai, altra tipologia € 100 + iva. Non iscritti € 200 + iva.
|
|
 |
Annotazioni: |
Autogrù a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità. Autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso. |
|
 |
Altre
note: |
|